Ultime Notizie sulla Sicurezza | Codice della Strada | Prendere la patente di guida | Sigle targhe automobilistiche

L’insidia stradale

L’insidia stradale è caratterizzata da un profilo oggettivo ed uno soggettivo, il primo attiene alla non visibilità del pericolo, il secondo alla non prevedibilità dello stesso, secondo le regole della comune diligenza (Cass. 5989/08; n. 7742/1997). La giurisprudenza ravvisa situazioni in cui non riconosce il carattere dell’insidia ad esempio nel caso di una buca molto grande che potrebbe essere meno pericolosa e facilmente individuabile rispetto ad una di dimensioni più piccole. In sostanza se il pericolo può essere facilmente intuito e se risulta essere facilmente schivabile, una eventuale imprudenza di chi passeggia sulla strada pubblica può diventare decisiva nella verificazione del danno. Ad esempio la giurisprudenza di merito ha ritenuto di riconoscere il risarcimento avanzato da un uomo che con la propria moto era finito in una buca profonda di sera in un tratto stradale con scarsa illuminazione, diversamente nel caso di una ragazza caduta dal proprio ciclomotore a causa di una buca, in questa circostanza non è stato riconosciuto alcun risarcimento in quanto la strada era piena di buche e quindi la giovane avrebbe dovuto moderare la velocità e avere una maggiore attenzione nella guida, altro caso è il rigetto del ricorso presentato dal un uomo caduto a mezzogiorno nella strada in cui abitava, ove si stavano svolgendo dei lavori di rifacimento a lui noti e ben visibili, a causa delle sconnessioni del manto stradale.


Copyright © 2011 Motorionline S.r.l. - Dati societari - P.IVA 07580890965
Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Milano in data 20/01/2012 al numero 35
Direttore Responsabile : Lorenzo V. E. Bellini